Mieli


Miele di Acacia Trasparente e delicato, dal classico sapore di confetto

Miele Biologico di Acacia

Deriva dai fiori di Robinia Pseudoacacia L., nome scientifico della pianta appartenente alla famiglia delle Mimosacee. Il colorito si presenta molto chiaro, variando da un giallo molto tenue al paglierino, e può divenire torbida in seguito a una parziale cristallizzazione, che in ogni caso non raggiungerà mai uno stadio completo. Amato da chi predilige il miele liquido e molto delicato.  Il profumo è vagamente floreale, con sentori di fiori di acacia, mentre il sapore è di confetto, dolce senza un particolare retrogusto o livello di acidità. Dolcificante dal grande potere energetico, con alta digeribilità, ricco di proteine, vitamine, sali minerali e amminoacidi. Il suo contenuto di zuccheri è in larga parte dovuto al fruttosio. Lo produciamo portando le api sulle Alpi, vicino al confine con la Svizzera, ai primi di maggio.

Miele del Crinale Il "RE" dei mieli

Miele Biologico del Crinale dell'Appennino Tosco Emiliano

Nato dal progetto (quasi folle) di portare le api sul Crinale dell'Appennino tosco-emiliano a 1500 mslm, e provare a fare un miele rarissimo.
Una missione antica, la riscoperta del nettare del mirtillo nero dell’Appennino, del lampone, del rododendro del Libro Aperto, sul Crinale che porta al monte Cimone.
Un miele di alta quota faticoso e pregiato, unico al mondo, quintessenza dei profumi e dell’anima del territorio montano.
Miele di Tiglio Aromatico e profumato, il miele più tipico di Modena

Miele Biologico di Tiglio

Profumo intenso e caratteristico dei tigli in fiore, sapore fresco, aromatico e leggermente balsamico, ricorda le erbe di montagna e la menta, pur conservando una certa intensità e persistenza. Ha proprietà antispasmodiche e calmanti. In cucina è perfetto per dolci profumatissimi ed è anche ottimo in abbinamento ai formaggi erborinati. E’ una produzione tipica e tradizionale di Modena, tanto che è riconosciuto fra i Prodotti Agroalimentari Tipici dell’Emilia Romagna (PAT). Le nostre api producono questo nettare squisito tra i paesi di Soliera e Albareto (MO), dove la grande concentrazione di alberi di Tiglio garantisce un miele monoflora tra i più puri d'Italia.
Miele di Castagno Intenso e leggermente amaro, squisito sulla ricotta

Miele Biologico di Castagno

Ambrato, ha profumo e sapore intensi, leggermente amaro, ma con equilibrio. Perfetto in cucina per preparazioni a base di carne e in abbinamento ai formaggi, delizioso sullo yogurt bianco e la ricotta. Cristallizza raramente grazie all’alta percentuale di fruttosio. E' ricco in ferro. Una squisitezza proveniente dagli storici castagneti di Ospitale e della Superchina, nei dintorni di Fanano (MO) e lungo l’Antica Via Romea. Le nostre postazioni si trovano a circa 900 m slm, dove contemporaneamente fioriscono anche i lamponi che conferiscono al nostro miele una nota fresca e fruttata con un finale amarognolo tipico di questo miele.
Miele di Girasole Dolce e fruttato, il preferito dai bambini

Miele Biologico di Girasole

Colore giallo intenso, profumo lieve e sapore armonioso di frutti maturi: racchiude nel colore e nel sapore il sole dei campi di girasole. Cristallizza rapidamente, con grossi cristalli che conferiscono una consistenza molto "piena". E’ ricco di polline, quindi ne racchiude i mille effetti benefici. Buonissimo sui formaggi di capra di media stagionatura. Le nostre api raccolgono il prezioso nettare in meravigliosi campi di girasole sulle colline di Ostra Vetere, appena sopra Senigallia (AN), durante tutto il mese di Luglio.







Miele di Melata Aromatico e salino, il miele degli sportivi

Miele Biologico di Melata

Aromatico, intenso, salino... un miele da intenditori! E’ l’unico miele che non deriva dal nettare ma da una sostanza zuccherina che afidi e altri insetti producono dalla linfa di piante come la quercia. Decisamente meno dolce degli altri mieli e più ricco di sali minerali, è perfetto per gli sportivi. Denso e cremoso, non cristallizza completamente. Un’estasi per il palato con retrogusto di terra e corteccia, ottimo con i formaggi stagionati come parmigiano e pecorino.
Vincitore delle 2 GOCCE D'ORO al Concorso dei Grandi Mieli d'Italia!  
Miele in favo Il sapore originale del miele

Miele in favo

Niente è come il sapore del miele quando è ancora nel favo! Il miele nelle cellette di cera arriva sul vostro palato così come le api lo hanno fatto, senza che neanche l'aria lo abbia in alcun modo modificato. Un'esplosione di sapore che non ha pari. Ne tagli un pezzo, lo metti in bocca e mentre mastichi la cera si rompe e si sprigiona il miele. Se ti fa piacere puoi magiare anche la cera, che essendo biologica è perfettamente commestibile, oppure una volta esaurito il sapore del miele rimarrà un piccolo chewingum di cera da buttare. Divertente da mangiare, la consistenza che consente di masticare lo rende perfetto come dessert!

Miele Millefiori Un equilibrio perfetto di mille essenze floreali

Miele Biologico Millefiori

Deriva da nettari di fiori misti, quindi racchiude mille sfumature di sapore e altrettante proprietà nutrizionali, caratteristiche della microzona in cui viene raccolto. Un puzzle prezioso di decine se non centinaia di specie. Il nostro Millefiori viene raccolto in pianura, lungo il corso del fiume Secchia: qui grazie ad una moltitudine di fioriture spontanee risulta piuttosto chiaro e delicato, un mix di aromi e profumi dati dal Tarassaco, dal Biancospino, dal Trifoglio ladino, con una nota finale di Melata che lo rende interessante negli abbinamenti con alcuni formaggi vaccini poco stagionati.
Miele di Tarassaco e Melo Profumo penetrante e sentori di camomilla, fortemente depurativo

Miele Biologico di Tarassaco e Melo

E' un miele raro, regalo prezioso degli anni in cui la primavera è mite e le api arrivano alla fioritura del tarassaco già abbastanza forti. Si produce nel mese di aprile dal connubio meraviglioso fra la fioritura dei meli e quella del tarassaco, fra i filari di un meleto biologico. Di colore giallo ambrato, il profumo è quello intenso e penetrante tipico del tarassaco. Nel sapore, la persistenza del tarassaco viene ingentilita dal melo, in una combinazione di media dolcezza con sentori di camomilla. Cristallizza molto rapidamente con cristalli fini. Ha spiccata azione diuretica e depurativa.

Prodotti speciali

Polline Un vero super-alimento

Polline Biologico

Profumo e sapore di fiori, leggermente dolce, si può mescolare a yogurt e cereali, usare nelle insalate o per guarnire un piatto di formaggi e miele.
E’ una ricca fonte di proteine non animali, importante soprattutto nelle diete vegetariane.
Può essere usato come integratore di ferro, vitamine, sali minerali e aminoacidi ramificati, e per questo è particolarmente indicato per gli sportivi più esigenti.
Possiede spiccate proprietà antiossidanti, ha azione antinfiammatoria e contrasta la formazione dei radicali liberi. E’ considerato l’alimento più completo in natura.
La Cura Una ventata di benessere per le vie respiratorie

La Cura

Miele di Tiglio, propoli, eucalipto, echinacea e ribes nero per una sferzata balsamica ed un pieno di difese immunitarie!

Nettare balsamico Miele barricato in botti di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena

Nettare balsamico

Miele Biologico di Acacia barricato per 5 mesi in botti che per 30 anni hanno contenuto Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Il riposo estivo in botte regala al miele i profumi e gli aromi dell'Oro Nero Modenese, e lo trasforma in un nettare squisito sui formaggi, come guarnizione di un risotto, o per un raffinato piatto di carne.
Crema di miele e nocciole Semplicemente una delizia

Nocciomiele biologico

70% di Miele di Tiglio BIO e 30% di nocciole BIO.... per una SQUISITEZZA senza pari! Il Nocciomiele è la dimostrazione che non tutti i peccati di gola vanno evitati... perchè di questa crema favolosa un cucchiaio tira l'altro... ma in ognuno ci sono tutte le proprietà nutrizionali del miele unite agli Omega 3 e alle proteine di qualità delle nocciole. Piace a tutti: a chi non ama il miele, ai bambini appassionati di xxxella, agli sportivi per un pieno di zuccheri e proteine, a chi semplicemente ha una fetta di pane da spalmare! Un unico lato negativo: è impossibile smettere!!!!!

Propoli analcolica La cura migliore per la gola e il cavo orale

Propoli biologica analcolica

Gocce analcoliche di propoli, ribes nero ed echinacea: qualche goccia al giorno per un aiuto alle difese immunitarie, oppure una dose più consistente per fermare sul nascere le infiammazioni della gola e del cavo orale.